Archivi categoria: Attivismo

Corteo Nazionale contro i Mattatoi

Firenze – sabato 15 giugno 2013. Ore 13.30 – Piazza della Repubblica

923211_617717778257953_2054130451_n

Torna un grande Corteo Nazionale a Firenze, torna in piazza il maxischermo di 12 mq:
torna in piazza anche tu!

Comunicato ufficiale:

Sabato 15 Giugno, in tantissime città del mondo, Istanbul, Boston, Montreal, Parigi e molte altre, si terranno manifestazioni per la giornata Internazionale contro i Mattatoi.
L’Italia aderisce all’iniziativa organizzando un Corteo Nazionale a Firenze.
L’evento vedra’ l’ausilio di un maxischermo mobile di 12 mq, su cui verranno proiettati filmati-verita’ al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla condizione degli Animali in questa società.
Viviamo in una società che ogni istante reifica il valore di una vita in un cartellino con un prezzo.
La vita non ha un prezzo, non può avere un valore ‘un tanto al kg’.
Siamo tutti terrestri, siamo tutti Animali.

Ma la ‘discriminazione’ (dal greco ‘separare’) che da sempre ha creato barriere mentali e pratiche, spesso non rende possibile vedere l’ingiustizia che l’uomo sta perpetrando nei confronti dei non umani, come fu per l’oppressione subita dai neri, dalle donne, o da molti popoli e che tutt’ora in parte persiste.
I movimenti organizzatori e aderenti, ripudiano le logiche di sfruttamento su tutti gli esseri viventi.
Reputano impossibile ed incoerente una giustizia separata fra tutti coloro che abitano la terra, rifiutando qualsiasi forma di fascismo o totalitarismo di qualsiasi provenienza ideologica verso animali umani e non umani.
Promuovono una forma di lotta non basata sulla violenza, ma sull’informazione, che è un diritto di tutti nonché l’unica base legittima per operare una scelta.
In virtù di ciò invitano tutti i presenti al rispetto di tali principi.

Vivere Vegan significa vivere senza sfruttamento né rinunce, ma con empatia.
Significa costruire ogni giorno, fuori e dentro di sé, un mondo non solo migliore, ma ‘diverso’, un mondo in cui informazione, salute e benessere, siano alla portata di tutti coloro che vivono con noi questo minuto fra mille milioni di vite.
Chi è capace di provare dolore, deve essere preso in considerazione nella nostra morale.
Tutti gli esseri tremano davanti alla violenza, tutti amano la vita, tutti temono la morte.
Chi accetta il male passivamente è responsabile come chi lo commette:
Sabato 15 Giugno, tutti in piazza a Firenze!!!
——–

PROMOTORI EVENTO

– Laverabestia.org
– Associazione No Cage
– LIDA Firenze Onlus

ASSOCIAZIONI ADERENTI

– Animal Empathy/Green Riot
– Animal Freedom
– Animalisti Friuli Venezia Giulia
– Antispecisti Pratesi
– APDA (Associazione per i Diritti degli Animali)
– A.R.A. Onlus – Amiata Randagia Antispecista
– AVAPA Onlus – Association Valdotaine pour la Protection des Animaux – Valle d’Aosta
– CEDA – Comitato Europeo Difesa Animali
– GAT – Gruppo Antispecista Toscana
– Ippoasi
– Lamento Rumeno
– Movimento UNA (Uomo Natura Animali)
– Movimento Vegetariano NO Alla Caccia
– Oltre la Specie
– ProBios
– Progetto Vivere Vegan
– Vallevegan
– Venus in fur

Informazioni per pulman in partenza per Firenze:
 chiamare Fabio Serrozzi : 3931839574
———-
Info alla pagina di Facebook
https://www.facebook.com/events/517843364946693/?notif_t=plan_user_invited

Progetto Scuole Vegan

Vogliamo presentarvi il ”Progetto Scuole Vegan” una idea nata dal nostro impegno in prima persona nell’ambito dell’attivismo antispecista sul nostro territorio, un progetto che poi abbiamo avuto intenzione di ampliare coinvolgendo altri attivisti e scuole di tutta Italia.

942903_344561992332393_1674829965_n

Abbiamo tentato negli anni in vari modi di smuovere le coscienze dei cittadini per renderli consapevoli della necessità di migliorare il mondo che li circonda: dalle manifestazioni agli stand, dalle proteste virtuali ai presidi etc e ne abbiamo concluso che, a parer nostro, il miglior punto di partenza è parlare direttamente con le persone che non sono ancora completamente succubi delle informazioni distorte dei flussi informativi mediatici e ancora hanno il coraggio di fare scelte alternative, ovvero gli adolescenti e i giovani universitari.

I ragazzi vanno considerati interlocutori privilegiati in quanto abbiamo notato un rapporto di proporzionalità diretta tra gli anni passati davanti la tv e il tasso di ignoranza/chiusura mentale. Più il soggetto è stato esposto passivamente ai flussi informativi provenienti dai media, più perde la propria capacità critica di fronte alle informazioni che gli vengono fornite e tende ad accettarle come verità assolute indiscutibili e affidabili. A lungo andare il suo pensiero autonomo viene sostituito con quello inculcato da un sistema consumista capitalistico che gli imprime desideri e bisogni a lui (sistema) funzionali.

Il nostro obbiettivo è quindi tentare di utilizzare gli spiragli ancora aperti nella mente dei nostri giovani interlocutori per parlare loro di tematiche come l’impatto ambientale del consumismo occidentale sul terzo mondo e sull’ambiente, lo sfruttamento umano causato da multinazionali del terrore ma soprattutto di alimentazione e stile di vita vegan come soluzione definitiva. Quest’ultima è la tematica che ci sta più a cuore, infatti la maggior parte delle fonti convergono sul terribile dato che oltre 100 miliardi sono tutt’ora gli animali schiavizzati, nati in catene, torturati fin dalla nascita quando vengono strappati alle madri o tolti dal loro habitat naturale per essere messi in squallidi lager detti banalmente “allevamenti ” e infine uccisi dopo una lenta agonia che parte da camion sporchi di sangue e dopo varie ore di viaggio termina tra le urla nei macelli.

Noi entriamo quindi nelle scuole e mostriamo che l’alternativa esiste, che si può vivere più sani, si può evitare di uccidere animali e umani con i nostri consumi, si può tendere ad azzerare il nostro impatto su questo pianeta e che si possono avere obbiettivi nella vita diversi dal mero “guadagno monetario”( magari dedicandosi agli altri invece che solo a noi stessi). L’importante è aprire gli occhi: smettere di vivere seduti dietro una “finestra chiusa” con bei disegni sopra ma scoprire il mondo che c’è aprendola, un mondo che è ormai privo di ghiacciai e foreste, di animali liberi e biodiversità, di persone felici e aria pulita .

Per implementare queste idee e questi obbiettivi, abbiamo deciso di partire da un grosso social network come Facebook dove l’attivismo antispecista è in forte aumento: https://www.facebook.com/ProgettoScuoleVegan .
Abbiamo creato quindi un gruppo facebook per l’organizzazione e una pagina in cui condividiamo idee per nostri futuri progetti, le esperienze di quelli già realizzati, gli appelli chi di offre o chiede aiuto, dati e fonti scientifiche etc.
Il gruppo organizzativo in particolare nasce come comunità senza vertici e contemporaneamente coordinamento di attivisti volenterosi. Ogni singolo vi troverà elenchi di relatori divisi per zone da chiamare nelle scuole della sua città (scuole che lui stesso dovrà contattare), associazioni collaboranti, informazioni, consigli , fonti (con critiche annesse) e tanto altro.

Cerchiamo quindi perennemente attivisti interessati al progetto: abbiamo bisogno di persone che ci aiutino a moltiplicare il numero delle scuole interessate ad ospitare convegni dei nostri relatori prendendo contatti con presidi e rappresentanti degli studenti, ma anche di attivisti con buone capacità comunicative e cultura personale che si offrano come relatori nelle scuole delle loro zona.

Durante l’estate prevediamo l’apertura di un sito internet e un canale youtube associati ma per ora il progetto ha ancora una forza e un raggio limitato reggendosi solo sulla buona volontà di poche persone attive. Chiediamo quindi l’impegno di tutti, anche minimo, per l’ampliamento di questo coordinamento. E’necessaria la collaborazione di tutti per portare a termine questo progetto molto vasto e complesso ma che ha in se la chiave per cambiare la cultura dominante specista.

Stefano e Mara admin di
Progetto Scuole Vegan

Manifestazione Internazionale a Milano contro la vivisezione

Manifestazione Internazionale contro Marshall/Green Hill – Harlan e la vivisezione

207272_332624540191901_1976135025_n

Sabato 25 maggio 2013. Dalle 14.00 alle 21.00
Piazzale Cadorna (Stazione di Milano) 14, 20123 Milano

CORTEO PER LE VIE DI MILANO CENTRO + PRESIDIO + CONFERENZA CON IL PROF. BRUNO FEDI ED ILLUSTRI PROFESSORII CONTRO LA VIVISEZIONE.

IL NOSTRO OBBIETTIVO E’ DI FAR CONOSCERE ALLA CITTADINANZA MILANESE LA BRUTALITA’ DELLA VIVISEZIONE E DELLE AZIENDE CHE AIUTANO LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE.

PRECISIAMO CHE ABBIAMO TUTTE LE AUTORIZZAZIONI PER L’EVENTO E LA POSSSIBILITA’ DI PARCHEGGIARE I PULLMAN, SENZA PAGARE NULLA.
CHI INTENDE VENIRE CON I PULLMAN, CE’ LO COMUNICHI, CHE SARANNO INSERITI NELL’EVENTO STESSO.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

H. 14,00 RITROVO DEL CORTEO A MILANO, STAZIONE CADORNA

H. 15,30 PARTENZA DEL CORTEO PER LE VIE DEL CENTRO DI
MILANO
H. 17,30 circa ARRIVO IN VIA MERCANTI (PIAZZA DUOMO)
PRESIDIO

H. 18,00 CONFERENZA
H. 21,00 FINE CONFERENZA E PRESIDIO

POSSONO PARTECIPARE TUTTE LE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE, GRUPPI ECC….

AVVISO IMPORTANTE:
NON SONO AMMESSI ATTI DI VIOLENZA DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE.
CHI ARRECHERA’ DISTURBO, VIOLENZA AI MANIFESTANTI, SARA’ ALLONTANATO IMMEDIATAMENTE DALLE FORZE DELL’ORDINE.

Info alla pagina Facebook
https://www.facebook.com/events/533627916682254/

Chiudiamo Questi Lager

Azione dimostrativa per l’abolizione degli allevamenti di animali da pelliccia

393047_531310400266540_1869202723_n

Domenica 19 maggio 2013. Dalle 15.30 alle 18.30. Piazza Duomo – Crema

Metteremo in atto un presidio scenografico e informativo nel pieno centro di CREMA.

Nella provincia di Cremona, a pochi chilometri dal centro di Crema, sono presenti ben 2 allevamenti di visoni. Nelle gabbie di questi lager sono prigionieri più di 20.000 animali, che verranno uccisi in camere a gas e scuoiati per farne pellicce. Tra questi quello di Capralba di proprietà del presidente di AIAV (Associazione Italiana Allevatori di Visoni), il signor Boccù, tanto preoccupato dalla nostra campagna da cercare in ogni modo di avere spazio sui media con le sue misere giustificazioni.

Ma ben pochi a Crema sanno di questa realtà.

Aiutaci a fare informazione. sulla condizione degli animali in questa società. Aiutaci a far conoscere i luoghi dello sfruttamento e a dare voce a chi è prigioniero delle gabbie.

sito della campagna VISONI LIBERI:
www.visoniliberi.org

video MORIRE PER UNA PELLICCIA:
http://youtu.be/BYnD9UhPuB8

Per informazioni sulla protesta scrivici a
info@visoniliberi.org
————-
http://www.VisoniLiberi.org/

Giornate Nazionali in supporto alla Campagna “Visoni Liberi”

SABATO 25 e DOMENICA 26 MAGGIO in tutta Italia  

935396_526512307413016_2068461562_n

Dopo la diffusione dell’investigazione ‘Morire per una pelliccia’ e il lancio della campagna per ottenere l’abolizione di questi allevamenti in Italia, ora abbiamo veramente bisogno di tutte le persone che come noi sentono impellente la necessità di porre fine per sempre alla reclusione e alla morte di questi animali.

SABATO 25 e DOMENICA 26 MAGGIO  essereAnimali e Nemesi Animale  organizzano due giornate di Tavoli Informativi e Raccolta Firme per la petizione che chiede ai ministeri competenti della Salute e delle Politiche Agricole di adoperarsi in tal senso, e vietare così una pratica crudele e inaccettabile.

UNISCITI a noi.

Ecco come procedere:

1) per allestire un tavolo informativo è necessario richiedere l’autorizzazione per l’utilizzo di suolo pubblico.
Rivolgetevi per informazioni sin da ora al Comune della vostra città, poiché per la concessione talvolta necessita qualche settimana.
Scegliete di allestire il vostro Tavolo in una zona di notevole passaggio pedonale (piazza, centro storico…) così da poter sensibilizzare il maggior numero di persone.

2) SCARICATE qui -> http://bit.ly/ZXukYv  la PETIZIONE .
Leggetela attentamente così da non avere dubbi di fronte ad eventuali domande.
Sul sito http://www.visoniliberi.org potete inoltre trovare moltissime informazioni utili per essere ben argomentati.
Una corretta informazione è la base di un buon attivismo in difesa degli animali.
Chiedete a coloro che firmeranno la petizione di scrivere in modo leggibile con penne di colore blu o nero.

3) VISIONATE o SCARICATE qui -> http://bit.ly/10lVzvP  il VOLANTINO da distribuire.
Potete chiederne copie gratuite alla mail:
materiale@nemesianimale.net

4) Visiona il DOSSIER sugli allevamenti a questo link
http://bit.ly/dossiervisoni.
Chiedicene copie scrivendo a:
materiale@nemesianimale.net

CONTATTATECI per comunicarci la vostra adesione o per qualunque altro chiarimento.
Mail: info@visoniliberi.org
Tel: 342 050 9174

http://www.VisoniLiberi.org/

Convegno di teoria e pratica Antispecista

Bologna – Domenica 21 aprile dalle ore 15.00 alle 19.00
presso sala Marco Biagi – Baraccano, via Santo Stefano 119

flyer-teoria-e-pratica-antispecista

Negli ultimi tempi il tema dei –diritti animali– è sempre più spesso oggetto di dibattito.
Ciò è probabilmente dovuto a una serie di concause:

– da un lato, la crisi in corso del modello di sviluppo economico-sociale capitalistico ha messo in discussione, tra le altre cose, il feroce sfruttamento animale che, seppur spesso nascosto, sta alla base di tale sviluppo;

– dall’altro lato, sempre più persone – avendo verificato l’arricchimento emotivo e psicologico che deriva dalla relazione con le altre specie animali e avendo, per effetto di tale relazione, constatato che ogni animale è innegabilmente un “individuo” – non riescono più a “fare finta di niente” di fronte alle innumerevoli forme di sfruttamento e violenza nei confronti degli animali (vivisezione, circhi, allevamenti…).

     OBBIETTIVI

Considerato che una “lotta animalista” portata avanti senza basi teoriche e principi fondanti è incerta e contraddittoria, tanto nei modi quanto negli obbiettivi, l’incontro ha lo scopo di:

– fare alcune riflessioni (evidentemente non esaustive, considerata l’ampiezza dell’argomento) sulle origini storico-culturali della discriminazione nei confronti delle altre specie animali;

– analizzare l’antropocentrismo nelle sue diverse forme e manifestazioni;

– illustrare le prospettive di liberazione animale nell’attuale contesto economico e culturale;

– presentare le forme con cui la lotta antispecista viene attuata dagli attivisti.

 DESTINATARI

L’incontro è indirizzato a persone con un background e interessi diversi: attivisti che intendono confrontarsi sulle forme di lotta, “animalisti” che hanno partecipato e partecipano ad alcune selezionate battaglie (Green Hill, contro il circo con animali…) ma che ancora non hanno aderito completamente a una visione antispecista e, più in generale, a persone interessate ad aprire la propria mente a una visione diversa del rapporto tra l’essere umano e le altre specie.

   PROGRAMMA

ore 15.00-15.15
Lilia Casali
Sergio Marchese
Introduzione e presentazione dei relatori

ore 15.15-16.00
Emilio Maggio
La rappresentazione degli animali nel nostro immaginario culturale

Ore 16.00-16.45
Massimo Filippi
Antispecismi: critica dell’oppressione e prospettive di liberazione

Ore 16.45-17.30
Roberto Marchesini
Specismi nelle diverse forme di antropocentrismo

Ore 17.30-18.15
essereAnimali
Pratica antispecista: illustrazione delle modalità di azione dell’attivismo antispecista (investigazioni, proteste…).

Ore 18.15-18.45
Domande e dibattito

Ore 18.45
Buffet Cruelty Free

 RELATORI

Lilia Casali – Presidente di Animal Liberation associazione bolognese per i diritti animali

Sergio Marchese – Attivista animalista, curatore del convegno

Massimo Filippi ed Emilio Maggio sono parte dell’associazione Oltre La Specie e scrivono, tra l’altro, sulla rivista Liberazioni

Massimo Filippi
Professore di Neurologia presso l’Università “Vita-Salute”, San Raffaele, Milano. E’ Editor in Chief del Journal of Neurology, membro dei Board di diverse riviste e società scientifiche internazionali e autore di più di 750 saggi e di 10 volumi nell’ambito delle neuroscienze.
Da anni si occupa inoltre della “questione animale” da un punto di vista filosofico e politico. E’ socio fondatore di Oltre la Specie e membro della redazione di “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”.
E’ autore, tra l’altro, delle seguenti pubblicazioni:
“Ai confini dell’umano. Gli animali e la morte” (Ombre Corte, 2010)
“Nell’albergo di Adamo. Gli animali la questione animale e la filosofia” (Mimesis, 2010; in collaborazione con F. Trasatti)
“I margini dei diritti animali” (Ortica, 2011)
“Natura infranta. Dalla domesticazione alla liberazione animale” (Ortica, 2013)
“Crimini di pace. La questione animale e l’ideologia del dominio” (Eleuthera, 2013; in collaborazione con F. Trasatti e in uscita a giugno 2013).
Ha curato l’edizione italiana dei seguenti volumi:
Charles Patterson “Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto” (Editori Riuniti, 2003)
Chris De Rose “A muso duro. Da attore ad attivista per i diritti animali” (Cosmopolis, 2003)
Tom Regan “Gabbie vuote. La sfida dei diritti animali” (Sonda, 2005)
Jim Mason “Un mondo sbagliato. Storia della distruzione della natura, degli animali e dell’umanità” (Sonda, 2007)
“Ralph R. Acampora “Fenomenologia della compassione. Etica animale e filosofia del corpo” (Sonda, 2008)
Matthew Calarco “Zoografie. La questione dell’animale da Heidegger a Derrida” (Mimesis, Milano 2012).

Emilio Maggio
Ha studiato “Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa” e si occupa di storia e critica del cinema. Cura la rubrica on line “Il Cuoco (S)consiglia” per il progetto antispecista Asinus Novus.
Collabora con l’associazione Animal Equality Italia sul sito www.sceglivegan.org.
E’ autore, tra, l’altro, delle seguenti pubblicazioni:
“Considerazioni sul cinema inumano di Michelangelo
Frammartino” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 4)
“The road: un percorso compassionevole. Appunti sulle rovine del cinema della catastrofe” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 5)
“La magnifica preda: il dispositivo interrotto” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 7)
“La Venere nera: lo spettacolo bestiale. Scienza, colonialismo e divertimento” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 8)
“Note sulla cine-animalità. Considerazioni sul numero di «Fata Morgana» dedicato al rapporto tra cinema e animali” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 9)
“Il cavallo – motore (della storia). War horse: considerazione e sfruttamento estetico del cavallo soldato” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 10).

Roberto Marchesini
Etologo e filosofo. Si occupa da oltre trent’anni di relazione uomo-animale da una prospettiva non antropocentrica. Focalizza la propria ricerca nel campo dell’etologia cognitiva, della filosofia postumanista e della zooantropologia.
Past President di SISCA, Società di Scienze Comportamentali Applicate.
E’ fondatore e Direttore di Siua – Scuola di Interazione Uomo-Animale, tramite la quale promuove una cultura della relazione interspecifica dialogica e relazionale.
Negli anni novanta ha introdotto in Italia la neonata zooantropologia, disciplina all’interno della quale ha compiuto una fondamentale sistematizzazione, sia a livello teorico sia a livello applicativo, con la delineazione di protocolli operativi nelle aree educative e assistenziali.
Tiene regolarmente conferenze in diversi Paesi del mondo, tra i quali: Brasile, Cile, Francia, Spagna, Croazia.
Speaker al congresso internazionale Minding Animals 2012 di Utrecht con una relazione dal titolo “Domestication and the epimeletic character of man”
E’ autore, tra l’altro, delle seguenti pubblicazioni:
“Oltre al muro” (Franco Muzzio Editore, 1993).
“Natura e pedagogia” (Theoria, 1996)
“Il concetto di soglia” (Theoria, 1996)
“La fabbrica delle chimere. Biotecnologie applicate agli animali” (Bollati Boringhieri, 1999)
“Homo Sapiens e mucca pazza. Antropologia del rapporto con il mondo animale” (Dedalo, 2000, in collaborazione con L. Battaglia, M. Kilani, A. Rivera)
“Posthuman. Verso nuovi modelli di esistenza” (Bollati Boringhieri, 2001)
“Bioetica e biotecnologie. Questioni morali nell’era biotech” (Apeiron, 2002)
“Intelligenze plurime. Manuale di scienze cognitive animali” (Perdisa, 2008)
“Filosofia postumanista e antispecismo” (in “Liberazioni. Rivista di critica antispecista”, n. 4)
“Il tramonto dell’uomo. La prospettiva postumanista” (Dedalo, 2009)
“Modelli cognitivi e comportamento animale. Coordinate di interpretazione e protocolli applicativi” (Eva, 2011).

Simone Montuschi e Francesco Ceccarelli
Rispettivamente portavoce e coordinatore di essereAnimali associazione antispecista che si impegna nel promuovere un cambiamento sociale che porti al superamento di tutte le forme di sfruttamento nei confronti degli animali

 INFO
mail: info@essereanimali.org
tel: 342 1894500
———–
essereAnimali – diverse specie un solo pianeta
web: www.essereanimali.org
facebook: www.facebook.com/essereAnimali
mail: info@essereanimali.org
tel: + 39 342 18 94 500

Adozioni senza tempo

Perchè cercare il proprio amico a 4 zampe in canile

392956_452959001450545_1215772267_n

La sede territoriale di Mantova grazie al patrocinio del servizio veterinario ASL di Mantova è lieta di iniziare un interessante progetto sulle adozioni dal Canile San Lorenzo di Pegognaga, dove dal 2010 un gruppo di attivisti apporta la propria opera di volontariato.

Gli incontri previsti dal progetto sono 5 e si terranno in diverse località della bassa mantovana:
Felonica Po, Gonzaga, Suzzara, Villa Poma e San Benedetto.

Si comincia sabato 6 aprile a Felonica Po.

Tutte le info nel VOLANTINO

Vi aspettiamo ♥

Lav Mantova Onlus